L’importanza del cane a faccia in giù
Adho Muka Svanasana, (in sanscrito अधोमुखश्वानासन Adho Mukha Śvānāsana) letteralmente la posizione del cane a faccia in giù, è una delle posizioni base della pratica yoga. Nella pratica yoga vinyasa e nel saluto al sole è spesso praticata in sequenza con altre asana. E’ una posizione che lavora sulla stabilità, sul senso di radicamento, ma anche sulla flessibilità e sulla distensione della schiena e del collo.
- Questa posizione è molto completa, poiché coinvolge sia le braccia,le spalle, la schiena, il bacino, i muscoli delle gambe, le caviglie e dei piedi.
- Rinforza braccia e gambe.
Allunga e distende la colonna vertebrale
Allevia i dolori alla schiena e aiuta a rilassare le tensioni in questa zona.
Allunga i muscoli delle spalle, i tendini delle ginocchia, polpacci.
Scioglie le caviglie
Come fare la posizione del cane a faccia in giù:
- Inizia dalla posizione del gatto. Allinea i polsi sotto le spalle e le ginocchia sotto le anche. Sposta le mani leggermente in avanti e apri bene le mani distendendo ogni singolo dito al materassino.
- Comincia a spingere i palmi delle mani a terra.
- Ora durante l’espirazione fai perno sulle punte dei piedi e alza le ginocchia da terra e inizia a spingere gli ischi verso l’alto (ovvero il bacino).
- A questo punto concentrati cercando di alzare il più possibile gli ischi e allungare anche il coccige.
- Mantieni le ginocchia piegate e assicurati di avere le braccia distese e la testa rilassata. La schiena più dritta possibile.
- Se tutto va bene qua, comincia pian piano ad allungare le gambe e cerca di poggiare i talloni a terra. Se non riesci ad estendere le gambe tienile piegate, piuttosto concentrati nello sciogliere la schiena.
- Cerca di lasciare la testa completamente rilassata.
- Adesso respira profondamente con il naso.
- Per uscire dalla posizione, rilascia gentilmente sia le ginocchia che i gomiti e ritorna nella posizione di partenza o nella posizione del bambino.
Per approfondimenti: